Antimicrobial resistance (AMR)

Ridurre l’antibiotico resistenza

Tutti noi abbiamo una responsabilità nel tutelare la salute animale ed umana attraverso la riduzione dell’utilizzo di antibiotici e quindi della resistenza antimicrobica (AMR). Il nostro obiettivo è quello di implementare strategie nutrizionali che supportino le produzioni suinicole con la massima riduzione possibile dell’impiego di antibiotici, per questo motivo Trouw Nutrition ha sviluppato un approccio integrato alimentazione-gestione-sanità per ridurre il più possibile l’utilizzo degli antibiotici nell’alimentazione del suino.

Un approccio integrato e personalizzato azienda-mangime-salute animale apporta benefici lungo tutta la filiera produttiva

AMR

L’antibiotico resistenza (AMR) è la minaccia principale per la salute pubblica mondiale in questi tempi moderni, nonché per quella zootecnica.

L’antibiotico resistenza si manifesta quando un microorganismo muta e rende inefficace il farmaco precedentemente utilizzato per curare l’infezione. A livello umano il numero di decessi a causa dell’AMR è in continuo aumento a livello mondiale.

Oltre alle problematiche a livello umano anche gli allevatori stanno affrontando le problematiche di maggiore mortalità e minore efficienza alimentare dei mangimi sempre per ridurre il più possibile l’impiego di antibiotici. Gli obiettivi di Trouw Nutrition mirano a fornire soluzioni nutrizionali e manageriali atte a ridurre l’impiego di antibiotici nell’alimentazione per i suini pur mantenendo le performances di accrescimento e redditività. Come? Guarda il video.

La nostra proposta per ridurre l’utilizzo di antibiotici

  • Programma di riduzione dell’utilizzo di antibiotici nell’alimentazione del suino

    Programma di riduzione dell’utilizzo di antibiotici nell’alimentazione del suino

    Approccio integrato e personalizzato mangime-azienda-salute animale.

    Continua a leggere

  • Milkiwean Vital Start

    Milkiwean Vital Start

    Il programma nutrizionale Milkiwean Vital Start è pensato per gli allevatori molto professionali che sono pronti ad affrontare le nuove sfide in tema di salute animale e allo stesso tempo vogliono mantenere ad ottimi livelli gli accrescimenti dei suinetti in fase molto delicata come l’immediato post-svezzamento.

    Continua a leggere